Pagine

lunedì 10 settembre 2018


MALTA TODAY  

 L'ULTIMO DEI TRIPOLINI 








di Matthew Vella
matthew_vella

9 settembre 2018 


https://www.maltatoday.com.mt/news/national/89375/last_of_the_tripolini_the_2000_maltese_imprisoned_in_fascist_italy_ww2_camps#.W5aXayQzYy5


L'ultimo dei 'Tripolini': come sono stati imprigionati 2.000 maltesi nei campi fascisti italiani della Seconda Guerra Mondiale



Un documentario televisivo di Malta ha rintracciato sopravvissuti e bambini dagli oltre 2.000 cittadini maltesi che nel 1942 sono stati rimossi con la forza da Tripoli in Libia, dove le loro famiglie erano emigrate, nei campi di concentramento in Italia per essersi rifiutati di rinunciare alla cittadinanza britannica.
"Mia sorella è stata violentata da soldati tedeschi", ha detto un sopravvissuto al giornalista Mario Xuereb, che si è recato in Italia nel campo di concentramento di Fraschette e ha cercato documentazione sui maltesi e in Australia, dove in seguito molti degli internati migrarono.
"Fu detto loro che avrebbero potuto riacquistare la libertà diventando simpatizzanti fascisti", dice Xuereb. "La maggior parte di loro è rimasta leale, ma quella fedeltà è stata difficilmente ripagata."

Un nuovo documentario sulla televisione di Malta rivelerà in modo sbalorditivo l'estensione dell'invasione forzata dei migranti maltesi di Tripoli durante la seconda guerra mondiale, quando furono trasportati in massa nei campi di concentramento italiani sotto il comando dei fascisti, e in seguito sotto i soldati nazisti tedeschi.
Mario Xuereb, il giornalista che ha portato alla luce la documentazione con i nomi degli internati, si è recato in Canada e in Australia per incontrare i sopravvissuti dei campi, per scoprire storie di sfruttamento, morte e disperazione dei migranti quando sono stati finalmente liberati dal alleati.
"È una storia dimenticata, perché i migranti di questa saga non sono mai tornati a Malta: non hanno trovato nulla che li aspettasse a Tripoli quando sono tornati, hanno perso tutto e non avevano nulla a cui tornare a Malta. Sono rimasti in "esilio", dice Xuereb delle sue ricerche e degli incontri con i sopravvissuti del campo di Fraschette, ad Alatri, provincia di Frosinone nella regione Lazio.
Forse una delle parti più sconcertanti della saga dei migranti maltesi di Tripoli, è il ruolo giocato da Carlo Mallia, l'ex ministro dell'Unione Politica maltese che ha lasciato Malta per guidare il gruppo maltese irredentista durante la seconda guerra mondiale.

Nel 1911, la Tripolitania e la Cirenaica erano state prese sotto il controllo italiano. I migranti maltesi a Tripoli erano stati fondati da tempo sin dal 1800. "All'epoca, una fiorente comunità imprenditoriale coesisteva pacificamente con libici e italiani", dice Xuereb. I maltesi erano una comunità di commercianti, commercianti, costruttori, panettieri, pescatori e altri commerci commerciali. Hanno conservato gelosamente la lingua maltese. E durante l'invasione italiana del 1911, i maltesi rimasero neutrali, mantenendo buoni rapporti sia con gli arabi che con gli italiani.
Ma questa convivenza pacifica iniziò a venir meno quando l'influenza fascista in Libia iniziò a impegnarsi in una campagna di ostruzionismo, per incoraggiare i sudditi maltesi a rinunciare alla loro cittadinanza britannica. I migranti maltesi sarebbero controllati dalla polizia italiana, occasionalmente incarcerati e persino esclusi dalle funzioni sociali.
Quando il 10 giugno 1940 l'Italia entrò in guerra, già diversi migranti maltesi erano stati messi in arresto e imprigionati dalla polizia segreta italiana. Queste furono le prime misure di sicurezza intraprese per espellere da Tripoli circa 60 maltesi, che furono arrestati e portati nelle prigioni di Tripoli. Tra i primi c'erano persone come Carmelo Cini, il cui figlio Romeo avrebbe più tardi raccontato nei minimi particolari il calvario dei maltesi nel campo di concentramento italiano di Fraschette.
Ma fu nel gennaio del 1942 che iniziò il trasferimento di oltre 2000 migranti - praticamente l'intera comunità maltese.

"I maltesi erano sospettati di non collaborare con gli italiani. Gli italiani stavano usurpando i contratti d'affari dai maltesi, mentre i maltesi venivano accusati di spiare gli italiani per la corona britannica. Lentamente, lentamente gruppi di migranti sono stati arrestati fuori da Tripoli nei campi di concentramento, fino a quando non sono stati tutti inviati in Italia ", ha detto Mario Xuereb a Malta oggi.
Il 15 gennaio 1942, l'intera comunità fu posta agli arresti e in due giorni donne, anziani e bambini furono portati in un edificio scolastico con le loro valigie. Il 18 gennaio, i migranti furono piazzati su tre navi mercantili - il Gino Allegri, il Nino Bixio e il Lerice - e lasciati in mari agitati, attraversando un mare mediterraneo pieno di mine.
I migranti si riunirono a Fiuggi, località turistica in cima a una catena montuosa, dove furono collocati all'interno dell'hotel Grande Albergo: l'hotel era stato chiuso per anni, ma preso sotto il controllo della burocrazia fascista per organizzare internati politici. Per giorni, i migranti furono tenuti in quarantena, prima di essere autorizzati a passeggiare nel villaggio. Alcuni altri migranti erano stati sistemati in pensioni a Montecatini Terme e in altre località della Toscana.
Secondo il racconto di un sopravvissuto, Romeo Cini, i migranti si stavano godendo una vita confortevole a Montecatini e Fiuggi nei giorni successivi al loro arrivo in Italia. Quello di cui non erano a conoscenza, è che "un grande campo di concentramento si stava costruendo in una valle circondata dalle montagne della Ciocaria. La località si trovava nei pressi della piccola città di Alatri, ai piedi di Fumone, un piccolo villaggio arroccato in cima alla montagna. Il campo di concentramento si chiamava Le Fraschette. A quel tempo, chi di noi avrebbe potuto immaginare che presto saremmo tutti finiti in quel campo? "

Mallia richiede la lealtà fascista
Nell'agosto del 1942, i migranti furono visitati inaspettatamente da una delegazione maltese di fascisti che guidavano il Fascio di Combattimenti di Malta. Xuereb cita sia il Prof. Carlo Mallia, ex alleato del leader PN, Enrico Mizzi, che Umberto Biscottini.
Mallia era un gozo che nel 1919 era membro dell'Assemblea nazionale per l'UPM, i precursori del Partito nazionalista. Fu ministro dal 1924 al 1926, ma nel 1937 fu licenziato dalla sua cattedra dal segretario di stato per le colonie a causa delle sue simpatie italiane fasciste. Poco dopo lasciò Malta per Roma, dove divenne il leader del gruppo maltese Irredentista. Nel giugno del 1940 trasmise un forte discorso filo-italiano per commemorare il Sette Giugno.

"Mallia fu mandata a parlare con i migranti maltesi, perché stavano attivamente promuovendo una 'politica di discriminazione' - andò dai maltesi per dire loro di rinunciare alla loro cittadinanza britannica e diventare 'simpatizzanti del fascismo' per eludere un destino nella concentrazione campi, ed essere in grado di vivere in Italia e di essere pagato uno stipendio. Forse alcuni dei 20 migranti hanno accettato, il resto ha rifiutato ", dice Xuereb.
Nel racconto di Romeo Cini, egli menziona un "Rev. Don Chetcuti e Mr Mizzi "durante quell'incontro. "Carlo Mallia si presentò come" il rappresentante del partito fascista maltese "... la visita durò per diversi giorni ... Ci informarono che saremmo stati trasferiti a Fraschette se non avessimo fatto una dichiarazione che eravamo, almeno, simpatizzanti di il partito fascista.
"Tuttavia, la maggior parte della comunità non si fidava del loro interesse per noi ... il nostro chiaro rifiuto ha lasciato perplessi i rappresentanti del partito fascista maltese. Tanto che Carlo Mallia nel suo ultimo indirizzo nella grande sala del Grand Hotel di Fiuggi ha detto queste esatte parole: "Vi lascio con i miei migliori auguri ma prima di salutarvi, permettetemi di dirvi che non conoscete il Britannici e quando vieni a conoscerli, ti chiedo di ricordarmi di me ". Con quelle parole ci salutò e da quel momento in poi non l'abbiamo più visto. "
Cini dice che "essere d'accordo con quelle proposte di conformismo con i fascisti ci è sembrato infido per il popolo di Malta che stava combattendo una guerra a favore degli inglesi ... il nostro senso di solidarietà con Malta si sarebbe trasformato in uno di grande vigliaccheria “.


Evacuati da Fraschette nel 1944, i migranti maltesi furono portati a Fossoli. Romeo Cini è secondo da destra
A Fraschette e Fossoli
A settembre, un piccolo gruppo di "simpatizzanti" si era trasferito fuori dal Grand Hotel e trasferito in un altro hotel. A ottobre, i non simpatizzanti iniziarono a essere spediti fuori dall'hotel nel campo di concentramento.
"Tutti tremavano ed eravamo ansiosi di seguirli e unirsi a loro nel loro destino, qualunque cosa potesse essere", ha scritto Cini di questo periodo. "A partire dal 1 ° ottobre, poiché conoscevamo già le condizioni del campo di concentramento e il trattamento che si stava affrontando lì, mio ​​padre non perse tempo nell'informare la legazione svizzera a Roma tramite lettere inviate segretamente, chiedendo un intervento immediato e un aiuto urgente per le famiglie maltesi. "
Cini dice che i maltesi furono sistemati in caserme dove dormivano su materassi di paglia.
"Il pranzo, o meglio, il cibo stantio, era disgustoso e insufficiente. La fame ha cominciato a farsi sentire fin dai primi giorni ... la legazione svizzera ha risposto con la necessaria urgenza assicurandoci il loro interesse immediato. Cominciarono con la consegna di pacchi di cibo che continuavano a raggiungerci regolarmente ogni mese dal 5 gennaio 1943.

"Ci sono stati mesi di dolore. Ricordo che le castagne, quando potevamo trovarle, erano le uniche cose che si potevano acquisire per diminuire la terribile fame. Ricordo anche che alcuni soldati italiani assegnati ai posti di guardia lungo le chiuse del campo davano parte della loro razione di pane ai bambini, gesti umani molto apprezzati da noi ".
Xuereb dice che diversi maltesi sono morti nel campo durante le campagne di bombardamenti alleati. Le sue interviste con i sopravvissuti sono destinate a rivelare le storie di disperazione all'interno del campo.
"Le donne maltesi sono state violentate dai soldati tedeschi che stavano amministrando i campi in seguito. Hanno subito attacchi aerei da parte delle forze alleate. Alcuni dei maltesi furono uccisi dai soldati tedeschi per aver tentato di sfuggire al campo. E all'insaputa dei maltesi internati lì, i detenuti ebrei venivano lentamente spediti nei campi di sterminio ".


Xuereb mi mostra la foto di un ragazzino che ha incontrato una fine raccapricciante quando è caduto in un calderone bollente nell'oscurità pece nera. L'episodio è raccontato da Romeo Cini:
"Una sera all'inizio di dicembre del 1942, mentre eravamo allineati lungo i tavoli della sala da pranzo in attesa delle razioni, la luce si spense accidentalmente, lasciandoci per diversi minuti nell'oscurità ... un ragazzo di circa quattro fu preso dal panico e scappò. il controllo di sua madre, ha iniziato a correre tra le due lunghe file di tavoli. Inciampò e cadde nel calderone pieno di zuppa bollente che doveva essere distribuito. I soldati incaricati di distribuire le razioni si accorsero della caduta e lo tirarono fuori dal grande piatto. Lo portarono immediatamente all'ospedale di Alatri per curarlo, tuttavia, tutti i tentativi di salvarlo furono invano. Il povero ragazzo è stato così gravemente bruciato che è morto subito dopo il suo arrivo in ospedale. "
Quel bambino si chiamava Gaetano Falzon ed è sepolto nel cimitero di Alatri dove anche altri maltesi riposano in pace.
Xuereb dice che la vita nel campo era disperata e lugubre, ma almeno hanno evitato l'orribile destino dei campi di sterminio nel resto d'Europa. Persone come il padre di Romeo Cini sono state riconosciute dalla Legazione svizzera a Roma come rappresentante dei maltesi e hanno lavorato per migliorare le razioni alimentari e le relazioni con le autorità amministrative del campo. Cini scrive che i maltesi persino hanno passato le razioni ai prigionieri slavi che non sono stati riconosciuti dalla Croce Rossa come destinatari della loro munificenza.
Xuereb dice anche che una cappella dedicata a San Francesco fu costruita al centro del campo di Fraschette, le cui rovine rimarranno fino ai nostri giorni: le suore di un vicino convento gestivano una scuola per i bambini, dato che i maltesi potevano praticare la loro religione .


Il giorno dell'armistizio, l'8 settembre 1943, quando il generale Pietro Badoglio e il regno d'Italia dichiararono ufficialmente guerra alla Germania nazista, due jeep tedesche arrivarono a Fraschette.
"Sono venuti così all'improvviso che inizialmente credevamo di essere inglesi, ma in breve tempo ci siamo resi conto che erano tedeschi che venivano a disarmare gli italiani che erano fuggiti. Alcuni di loro si nascosero nei nostri alloggi ", scrive Romeo Cini nel suo libro di memorie. "Abbiamo dato loro abiti civili per consentire loro di scappare. I tedeschi ci hanno consigliato di non lasciare il campo per non essere coinvolti, in quei giorni della loro spietata e massiccia invasione dell'Italia ".
E poi, una tragedia ha colpito i maltesi. Circa 20 migranti che erano stati internati a Villa La Silva vicino a Firenze erano separati dalle loro famiglie. Uno di loro, Natalino Aquilina, cercò di scappare per non cadere nelle mani dei tedeschi. "Proprio in quel momento arrivarono i tedeschi per prendere il controllo degli internati civili maltesi. Hanno visto Natalino fuggire. Nonostante il loro ordine di fermarsi, ha continuato a correre nella speranza di salvarsi, ma è stato colpito a morte ", scrive Cini.

Il cameraman della TVM Marlon Grima e il giornalista Mario Xuereb con l'internato Romeo Cini

Migranti ancora una volta
Quando l'invasione della Sicilia portò all'intensificazione dei bombardamenti in Italia, nel 1944 i bombardieri da combattimento americani stavano attaccando la zona. Diversi maltesi sono morti negli attacchi.
Xuereb sostiene che gli attacchi hanno portato all'evacuazione del campo a Roma e infine al campo di concentramento di Fossoli fuori Firenze. Il campo era diviso in diverse sezioni con filo spinato, con torri mitragliatrici agli angoli. Le guardie erano fascisti della Repubblica di Salò sotto il comando della Gestapo.
Nell'aprile 1945, le truppe tedesche erano in ritirata. A quel punto i maltesi erano stati rilasciati nelle fattorie e nelle case italiane mentre i tedeschi fuggivano dai campi.
Xuereb ha raccolto dozzine di interviste ai sopravvissuti dei campi e ai parenti dei migranti maltesi che sono stati internati in questi campi di concentramento.
"Quando i migranti sono stati rispediti a Tripoli, molti di loro sono tornati per non trovare nulla di ciò che avevano posseduto. Quindi quelli che non avevano una casa, finirono col trascorrere fino a due anni in un nuovo campo di concentramento gestito dalle forze britanniche.
"Chiesero un risarcimento per i danni di guerra con il Governatore e il Ministero degli Esteri a Londra. Fu proposto un ridicolo compromesso, 27 sterline per famiglia o l'equivalente in coperte e lenzuola. E 'stato profondamente umiliante ", dice Xuereb.
"Verso la metà degli anni '50, tutti questi migranti stavano lasciando Tripoli per andare in posti lontani come l'Australia, dove ho incontrato i sopravvissuti. Nessuno di loro è venuto a Malta. Erano dopotutto, i maltesi di Tripoli. E dopo la loro prova in Italia, dopo aver giurato fedeltà alla corona britannica, sono tornati a casa per non trovare nulla. Ecco perché sono persone dimenticate. "
La storia degli internati maltesi in Italia viene raccontata per la prima volta in un documentario in tre parti con la prima puntata programmata per la trasmissione su TVM martedì 25 settembre 2018. Gli altri due episodi verranno trasmessi mercoledì 26 e venerdì 28 Settembre.








Nessun commento:

Posta un commento