
Associazione Nazionale
Partigiani Cristiani
Frosinone
BANDO PER IL
CONCORSO DI IDEE PER LA FUTURA REALIZZAZIONE DI UNA STELE /
MONUMENTO A RICORDO DEGLI INTERNATI E DELLE VITTIME DEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO
“LE FRASCHETTE” DI ALATRI
Premessa
Grande è il
valore di testimonianza storica del campo “Le
Fraschette” di Alatri che era stato progettato per accogliere
prigionieri di guerra e solo in un secondo tempo venne adibito all’internamento
dei civili deportati.
Nel 1943 ospitava
5.500 internati croati, sloveni, montenegrini, albanesi e tripolini italiani. A
seguito dell’avanzata degli Alleati dal
sud della Penisola vennero trasportati a
Le Fraschette alcune decine di confinati politici che precedentemente si trovavano
nell’isola di Ustica. Molti erano bambini, le baracche sovraffollate ed elevata
la mortalità.
Dopo l’8
settembre1943 il campo non ebbe più sorveglianza esterna. Iniziarono i
saccheggi e le distruzioni. I Tedeschi operarono rastrellamenti in cerca dei
giovani del campo. Il 22 febbraio 1944 venne impartito il primo ordine di
partenza per gli internati rimasti nel campo. In quell’occasione i Tedeschi
arrestarono 7 soldati inglesi nascosti nelle baracche. Il 23 febbraio un
bombardamento alleato procurò 7 morti ed alcuni feriti. La sera del 25 febbraio
dalla piazza Santa Maria Maggiore di Alatri il primo gruppo di internati partì
alla volta di Roma. La loro destinazione finale era il campo di Fossoli, presso
Carpi, dove giunsero il 2 marzo 1944. Il campo Le Fraschette dopo la guerra fu
utilizzato per ospitare cittadini italiani espulsi dalla Libia, Tunisia ed
Egitto e rimase in funzione fino agli anni settanta
Art. 1
- (Finalità)
L’A.N.P.C. di
Frosinone al fine di onorare la memoria degli internati e delle vittime del campo
di concentramento Le Fraschette di Alatri, indice un pubblico concorso di idee
per la futura realizzazione di una stele \ monumento a ricordo delle vittime e
dei reclusi da collocare all’ingresso del campo stesso.
Art.
2 - (Tema del concorso)
Il tema
specifico dell’opera da ideare è il seguente: LA MEMORIA DEGLI
INTERNATI E DELLE VITTIME DEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO “LE FRASCHETTE” DI ALATRI.
Art.
3 - ( Oggetto dell’elaborato)
I partecipanti
dovranno provvedere alla elaborazione grafica di un bozzetto
di una stele o monumento. Tale elaborato, unitamente
alla domanda di partecipazione redatta esclusivamente secondo lo schema
allegato al presente bando, dovrà
pervenire alla sede provinciale operativa
dell’A.N.P.C. in Alatri –Via Repubblica n. 70 – cap. 03011 entro 70 giorni (30 novembre 2010) dalla data di
pubblicazione del presente bando sul sito dell’associazione www.partigianicristiani.fr.it.
Art. 4
- (requisiti di partecipazione e procedura d’iscrizione)
Al concorso possono
partecipare gli studenti dei Licei artistici, degli Istituti d’arte e delle
Accademie delle Belle Arti, gli iscritti alle facoltà di Architettura e di Ingegneria
del Lazio e delle nazioni i cui cittadini furono internati nel Campo “Le
Fraschette” di Alatri nel periodo dal 1942 al 1944.
Saranno
accettati anche elaborati provenienti da Nazioni europee ed extraeuropee, se
inviati da persone che hanno vissuto nel Campo o parenti di internati dello
stesso periodo storico.
Per partecipare
al concorso, i concorrenti dovranno far pervenire entro il termine di cui
all’art. 3 il modulo di domanda allegato, debitamente sottoscritto, e contenente
le modalità e le prescrizioni di partecipazione alle quali si fa espresso
rinvio.
L’elaborato
potrà essere realizzato con qualsiasi tecnica artistica e su ogni supporto
grafico delle dimensioni massime di cm. 50 x cm. 50
Art. 5
- ( procedura di valutazione)
Gli elaborati pervenuti
entro il termine perentorio previsto nel precedente art. 3 saranno sottoposti
alla valutazione di una Giuria nominata dall’A.N.P.C. di Frosinone.
Art.
6 - (Composizione della Giuria)
L’A.N.P.C. di
Frosinone nomina una Giuria composta da nove
membri ed un segretario:
il Presidente
dell’A.N.P.C. di Frosinone, o suo delegato;
il Presidente
dell’A.N.P.C. del Lazio, o suo delegato;
l’Assessore
alla Cultura del Comune di Alatri, o suo delegato;
l’ Assessore
alla Cultura della Provincia di Frosinone,
o suo delegato;
l’ Assessore
alla Cultura della Regione Lazio, o suo delegato;
un Docente di
Storia dell’Arte;
un Funzionario
amministrativo dello Stato;
un ex internato
italiano del Campo “Le Fraschette” (1942-44), o uno studioso della storia del
concentrazionismo o autore di saggi sull’ argomento;
un ex internato
(1942-44) delle Nazioni di cui all’art. 4 o uno studioso della storia del
concentrazionismo o autore di saggi sull’ argomento;
Art.
7 – ( proclamazione del vincitore (o dei vincitori),entità del premio (o dei
premi)
Il Presidente A.N.P.C.
di Frosinone comunica al vincitore (o ai vincitori) il giudizio della Giuria.
L’entità del primo premio è di € 1.200,00 (euro milleduecento/00),
dell’eventuale secondo premio di € 500,00 (euro cinquecento/00) e
dell’eventuale terzo premio di € 300,00 (euro trecento/00).
Art.
8 - (Destinazione dei lavori)
Tutti i lavori presentati al
concorso resteranno di proprietà esclusiva dell’A.N.P.C. di Frosinone. La
futura stele/monumento recherà il nominativo dell’autore.
Art.
9 - ( Pubblicizzazione del bando)
Il presente
bando viene pubblicato sul sito ufficiale dell’A.N.P.C. di Frosinone (www.partigianicristiani.fr.it)
e verrà inviato, per la pubblicazione nei
rispettivi albi e siti web, al Comune di Alatri, della Provincia di Frosinone,
della Regione Lazio ed ai Licei Artistici, Accademie delle Belle Arti ed alle
Facoltà di Architettura ed Ingegneria del Lazio e delle nazioni i cui cittadini
furono internati nel Campo “Le Fraschette” di Alatri, nonché all’ Albo dell’
Ostello della Gioventù di Fraschette e ad alcuni quotidiani locali. Il bando verrà inviato,
inoltre, alle rappresentanze consolari in Italia dei Paesi di cui sopra.
Art. 10
– (compenso Giuria )
Ai componenti della Giuria viene
riconosciuto un compenso che sarà deliberato dal Consiglio dell’ A.N.P.C. di
Frosinone.
Art.
11 - (informazioni e delucidazioni)
Per ogni informazione e
delucidazione sulle norme del presente bando potrà essere contattata la
segreteria (cell. C.Costantini 3383511355 e M.Figliozzi 3384901414) o agli
indirizzi di posta elettronica: carlo.cost@libero.it e fraschette.alatri@hotmail.it .
Frosinone, 20 settembre 2010
