la vocazione agricola
del Campo Le Fraschette
Il 18 dicembre 1941, il
sottosegretario all’interno Guido Buffarini-Guidi, autorizzò il Prefetto di
Frosinone a provvedere alle forniture per la
costruzione del campoLe Fraschette . I lavori vennero eseguiti sotto la direzione del Genio
Civile.
Nei primi mesi del 1942 l’Ispettorato di Guerra chiese di costruire a Fraschette una colonia
agricola su una superficie di circa 15 ettari. Ad una ricognizione eseguita in loco
dall’Ispettorato provinciale dell’Agricoltura, il terreno disponibile per la
colonia poteva avere una consistenza di 60/70 ettari.
Il 7 maggio 1942, presso la Prefettura di Roma, fu stipulato un
contratto tra l’Ispettorato dei Servizi di Guerra e la Società Legnami
Pasotti, per la costruzione di un villaggio di accantonamento per internati in
località “Fraschetti” del Comune di Alatri.
Rimase aperta
la questione dei terreni requisiti e non più utilizzati. I terreni, al momento,
erano coltivati ancora dai vecchi proprietari, sebbene fossero ormai diventati
proprietà dello Stato. La
Direzione Generale dei servizi di guerra suggerì “di provvedere a far coltivare tali terreni
dagli stessi internati conferendo il raccolto per il miglioramento del loro
vitto, o regolare, se dal caso con contratti di locazione, le concessioni
stesse”.
###################
anche nel periodo che va dal 1946 al 1960 , l'agricoltura fa parte della vita del Campo
gli internati richiedenti asilo coltivavano a orto piccoli appezzamenti di terreno , anche per sfuggire alla noia dell'attesa dell'espletamento delle pratiche per l'espatrio,
gli stessi poliziotti avevano i loro orti, soprattutto quelli che vivevano a Fraschette con la famiglia.
Il Campo Fraschette era molto ben curato con aiole fiori e giardini come si vede chiaramente in questa foto

per la manutenzione del campo gli internati che curavano il verde avevano anche diritto ad una paga mensile
Tutta la zona è da sempre coltivata, uliveti, vigne, orti .
i giovani poliziotti partecipavano con gioia alla vita dei contadini
sullo sfondo è ben visibile il campo Le Fraschette , baracche muro di recinzione e torri di guardia
oggi , per salvare il Campo dal totale abbandono , si riparla di agricoltura e si affida il compito alla scuola e alle braccia e alla volontà di alunni e professori del nuovo indirizzo agrario dell'Istituto Pertini di Alatri
documentazione dall'Archivio centrale di Roma e dall'archivio di stato di Frosinone
si ringraziano Mauro Pisani e la famiglia Ciotti per le foto gentilmente concesse
Si prega di citare la fonte in caso di utilizzazione di testo e foto