Per informazione sul Campo Fraschette o per integrare la ricerca con ricordi, foto, documenti... si può scrivere a fraschette.alatri@hotmail.it oppure chiamare il (+39) 338 490 14 14 /// If you are interested in Fraschette's history or want to collaborate on additional research, pictures, stories or memories, please write to fraschette.alatri@hotmail.it or call us at (+39) 338 490 14 14
mercoledì 25 ottobre 2017
giovedì 14 settembre 2017
LA VITA DEI MILITARI
Le amicizie speciali di Loredana
Le amicizie speciali di Loredana
Loredana Pacioni è figlia di un poliziotto in servizio al campo Fraschette dal 1950
La sua famiglia viveva lì e nel 53 arrivò Loredana.
Andarono via nel 55
Al campo erano nate delle solide e belle amicizie che si sono conservate nel tempo.
In occasione delle nozze di diamante di Giuseppina e Filippo , Loredana scrive la poesia che segue nella quale ricorda con affetto e simpatia le famiglie dei poliziotti di servizio al campo.
AMICIZIE SPECIALI
di Loredana Pacioni
Questa storia che racconto
tiella a mente e ben di conto
è una storia di amicizia
quella vera e non fittizia
fatta di sincerità
grande stima e lealtà.
Nei lontani anni cinquanta
in quel sito di Fraschette
dentro piccoli casotti
stavan lì dei poliziotti
Stavan lì con le famiglie
con appresso figli e figlie
Pochi soldi ma che fà
quando c’è la gioventù
non desideri di più.
Le famiglie più di dieci
io ricordo Margareci,
dentro ai soliti due vani
ci vivevano i Graziani.
Se non sbaglio, bontà sua,
ci viveva anche la Bua.
Poi ricordo vagamente
che ci stava anche Parente
poi Li Sacchi con la moglie
col pancione e un po’ di voglie.
Con lo sguardo volto al cielo
e la mano sopra il cuore
Nino e Velia Calafiore.
Ecco poi il Sor Iannucci
con un figlio piccolino
e un secondo appena nato
un tantino lievitato.
Ma in quegli anni cari e buoni
arrivarono i Pacioni.
Dopo un anno sai che c’è,
venni al mondo pure me
che piangevo notte e dì
e la pace li finì.
Quindi ci pensò Filippo:
per le bende mi afferrava
ed al chiodo mi appiccava.
Si viveva in compagnia
tutti insieme che allegria
ma se un bimbo si ammalava
tutti gli altri contagiava.
Mi ricordo dal racconto
che la tosse prese in tondo
e anche Piero poverino
ti contagia il fratellino.
Quella tosse asinina
preoccupava Giuseppina
che prendeva il suo pupone
e con l’altre … via a Fumone
Poi il villaggio si scompone,
noi andiamo a Frosinone.
un ricordo di canzoni
Nilla Pizzi e Carla Boni.
Altri figli son venuti
piano siam cresciuti
c’è chi si fa sempre male
Giorgio e Rita dalle scale.
“Và Filì all’ospedale”…
Ma l’affetto non si perde
tutti al mare a Foce Verde,
le pasquette, le mangiate,
quelle belle tombolate
e la risata cristallina
della cara Giuseppina
e noi figli, stando fuori
sentivamo farfuglià
“o Gì puzzi schiattà.”
Un bel giorno il Sor Filippo
con la sua dolce metà
monta in sella e a Fondi va.
Ma ad un tratto… “ ma che fa!”
Il motore più non va.
Dopo un’ora scalmanata
“sagli Pè la so aggiustata”
ma la “prescia” che te fa
lascia Giuseppina là.
Nonni ora son chiamati
Perchè gli anni son passati
Molti poi non ci son più
ma ci guardan da lassù
per gridare tutt’ in coro:
“Questa si che è storia vera
dura da una vita intera”.
Questo vostro è un bel esempio
da cui trarre insegnamento.
19 Marzo 2006
A Giuseppina e Filippo
per le loro nozze di diamante,
con immenso affetto Loredana
si ringrazia Loredana Pacioni
per aver condiviso con noi i suoi ricordi
per aver condiviso con noi i suoi ricordi
domenica 5 febbraio 2017
LA VITA DEI MILITARI
il lavoro, gli amici, lo svago
foto di Paolo Ciotti
1954
2

1953
1953
gennaio 1953
agosto 1953
la raccolta dei pomodori
1953
novembre 1953
8
19519
1953
1953
ufficiali del Campo
1953
ufficiali del Campo
12
novembre 1953
per aver condiviso con noi i suoi ricordi
Iscriviti a:
Post (Atom)